International board

Robert Townson

Presidente

Marco Patrignani

Direttore artistico Roma FMF

Ludwig Wicki

Direttore musicale Roma FMF
MARCO PATRIGNANI
Autore, produttore musicale e manager culturale, è CEO e direttore artistico  della società Music Village srl, azienda di punta nel campo  dell’entertainment e nella creazione di grandi eventi, che ha come fiore all’occhiello la gestione degli storici  “Forum Studios” di Roma. Le sue produzioni musicali hanno venduto oltre un milione di copie, con 5 partecipazioni al Festival di Sanremo,  e lo hanno portato a collaborare con importanti artisti italiani e internazionali tra i quali Ennio Morricone, Nicola Piovani, Noa, Youssou N’Dour, Morrissey e  Quincy Jones
Ha proposto per la prima volta in Italia la ‘Harry Potter Concert Series’ con più di 30 sold-out tra Roma e Milano e oltre 150 concerti in Cina e presentato in Italia grandi film  con orchestra dal vivo tra i quali “Titanic live” e “Star Wars in concert”
 
Nel 2006 è stato premiato con il Leone d’oro alla Carriera dall’associazione culturale “Mario Del Monaco” per la produzione del CD “Note per la ricerca” di Telethon, che vede la partecipazione dei più importanti artisti italiani uniti nella raccolta fondi contro la distrofia muscolare e altre rare malattie genetiche.
Nel 2018 ha ideato e prodotto lo storico evento ‘Gladiator Live’: la proiezione del film di Ridley Scott nelle cornici del Circo Massimo e del Colosseo, con l’Orchestra  Italiana del Cinema (oltre 300 tra musicisti e coro) diretta da Justin Freer e l’esclusiva performance della cantante Lisa Gerrard. Presente il Premio Oscar Russell Crowe.
In qualità di sponsor e responsabile del progetto, ha realizzato il nuovo ascensore panoramico del Colosseo, che consentirà a tutti, anche alle persone con difficoltà motorie, di raggiungere i livelli più alti dell’anfiteatro.
Nel 2022 ha ideato il Roma Film Music Festival, portando in Italia la prima manifestazione internazionale dedicata alle colonne sonore , del quale è fondatore e direttore artistico.

 
LUDWIG WICKI
Nato a Lucerna, Ludwig Wicki è cresciuto in un ambiente musicale influenzato dalla musica sacra e popolare. Nel suo ruolo di Maestro di Coro della Lucerne Abbey Court Church, copre una vasta gamma di repertorio che va dai canti gregoriani alle composizioni contemporanee.
Dirige inoltre il Renaissance Ensemble “Il Dulcimelo“, che si esibisce con strumenti d’epoca e insegna musica da camera e direzione d’orchestra presso i conservatori di Lucerna e Berna.  Dalla passione del Maestro per la musica da film è nata nel 1999 la 21th Century Orchestra, grazie alla quale ha sviluppato collaborazioni con rinomati compositori cinematografici, tra cui Howard Shore, Michael Giacchino, James Horner, Patrick Doyle, Randy Newman, Martin Bottcher e George Fenton. Ludwig Wicki ha diretto a Lucerna in prima mondiale la colonna sonora originale de “La compagnia dell’Anello”. Sempre sua
 a direzione della prima di “Pirati dei Caraibi. La Maledizione della Prima Luna” e i capitoli successivi della saga. Ha anche curato le anteprime mondiali de “Il Gladiatore“, “Fantasia“, “Star Trek“, “Into Darkness“, “Profumo - Storia
di un assassino“ e “Alice in Wonderland“. Nella prima edizione del Roma Film Music Festival 2022 ha diretto “Il Grande Cinema Italiano in Concerto” e la prima di “Star Wars A New Hope In Concert”.

 
ROBERT TOWNSON
Robert Townson è il più prolifico produttore di musica per film al mondo. Negli ultimi trent'anni ha pubblicato in media un nuovo album a settimana! Robert è stato descritto come "l'incarnazione vivente della storia della musica per film". La sua passione per il cinema e la musica classica, che dura da tutta la vita, lo ha reso uno dei più grandi studiosi ed educatori di musica da film al mondo, ispirando gli altri attraverso le sue conferenze, i suoi scritti, i suoi concerti e le sue registrazioni. Nel luglio 2010, Townson ha festeggiato la pubblicazione del suo millesimo album (Spurtacus di Ales North) e attualmente ne ha oltre 1400 all'attivo.
Il suo primo album pubblicato è stato The Final Conflict di Jerry Goldsmith, e da allora la serie di successi è continuata ininterrottamente. Townson e Goldsmith hanno realizzato insieme oltre 80 album. La discografia completa di Townson, tra colonne sonore originali, restauri di classici e nuove registrazioni, è impossibile da riassumere. Il suo curriculum comprende film di successo e premi Oscar, produzioni televisive iconiche e vincitrici di Emmy, nonché registrazioni nominate e premiate ai Grammy.
Townson ha iniziato a produrre una serie di concerti di musica da film durante le sue registrazioni con la Royal Scottish National Orchestra. Collabora con tutti i principali festival di musica da film del mondo, tra cui il Fimucité Festival di Tenerife, nelle Isole Canarie; il World Soundtrack Awards di Gand, in Belgio; il festival di musica da film di Cracovia, in Polonia, e l'Hollywood di Vienna.
Nell'agosto del 2011, Townson ha prodotto il concerto ufficiale per l'80° anniversario degli Abbey Road Studios a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra, mentre il suo scintillante programma del 2012 comprendeva il concerto ufficiale per il 100° anniversario della Universal Pictures.
Robert ha celebrato il 40° anniversario della Varèse Sarabande con due concerti con la Royal Scollish National Orchestra nel novembre del 2018 e continua la sua attività di produzione di colonne sonore e festival musicali. La registrazione di Robert, Cinema Morricone, è stata recentemente pubblicata da Sony Classical e continua a portare la grande musica da film dal vivo al pubblico di tutto il mondo.

 

Robert Piaskowski

Krakow Film Music Festival

Diego Navarro

Fimucité – Tenerife International Film Music Festival
ROBERT PIASKOWSKI
Robert Piaskowski è un direttore culturale, animatore, sociologo e diplomatico. Dal 2003 è associato alla Cracovia 2000, che è stata trasformata nell’Ufficio del Festival di Cracovia. È stato responsabile dei più importanti festival internazionali di Cracovia, tra cui Misteria Paschalia, Opera Rara, Sacrum Profanum, serie ICE Classic, Conrad Festival e Miłosz Festival. È il direttore artistico e co-fondatore della FMF - Krakow Film Music Festival.
È stato responsabile del processo di candidatura per il titolo di città creativa della letteratura dell’UNESCO, gestendo anche le attività della Krakow Film Commission. Attualmente, rappresenta il sindaco della città di Cracovia come suo plenipotenziario per la cultura. Tiene lezioni presso l’Università Jagellonica e presso l’Università AGH di Scienza e Tecnologia di Cracovia.
 
DIEGO NAVARRO
Nato a Tenerife nel 1972, Diego Navarro ha eseguito la sua prima composizione
in concerto quando aveva 13 anni e all’età di 21 anni ha diretto per la prima volta un’orchestra. È considerato uno dei nomi più importanti della musica da film
in Spagna, ed è oggi il compositore più prolifico e premiato delle Isole Canarie.
Lavora sia per il grande schermo che per la TV. Le sue ultime opere hanno ricevuto diverse nomination e premi come i “World Soundtrack Awards” (Festival di Gand)
per la sua colonna sonora “Passage to Dawn” nel 2017. Ha anche ottenuto una doppia nomination agli IFMCA AWARDS (The International Film Music Critics Association) per la sua colonna sonora del film di animazione “Capture the Flag”. “The Mauthausen Photographer” è stato nominato per la “Miglior Partitura Orchestrale” agli XI Gaudí Awards e ai Premi Spagnoli di Musica Audiovisiva. È fondatore e direttore di FIMUCITÉ, il festival internazionale di musica cinematografica di Tenerife. Giunto alla diciassettesima edizione, è diventato un punto di riferimento nell’universo della musica cinematografica.
 
 

Roma FMF è gemellato con:

Krakow Film Music Fest
Fimucitè Tenerife Film Music Fest