

L’Orchestra Italiana del Cinema (OIC) è il primo ensemble orchestrale a essersi dedicato all’interpretazione della musica da film con l’obiettivo di promuovere in tutto il mondo la straordinaria eredità del cinema italiano ed internazionale.
L’Orchestra è stata fondata nel 2009 dal producer Marco Patrignani, CEO dei Forum Studios, gli storici studi di registrazione fondati dai Maestri Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Luis Bacalov. Impegnata su un vasto programma di colonne sonore, OIC presta una particolare attenzione al repertorio storico italiano, e avvalendosi di esperti del settore ha recuperato partiture di capolavori non pubblicati o mai registrati, in collaborazione con associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati.
L’Orchestra ha sviluppato negli anni una intensa attività̀ all’estero (Europa, Cina, Emirati Arabi) dove ha portato con grande successo la musica del cinema italiano ma anche i grandi titoli mainstream presentati nella formula del “cineconcerto”: la proiezione integrale del film con esecuzione live e in perfetto sincrono con la colonna sonora.
Una formula innovativa che richiede grande perizia tecnica ed artistica, che OIC per prima ha fatto conoscere al pubblico italiano.
Una formula innovativa che richiede grande perizia tecnica ed artistica, che OIC per prima ha fatto conoscere al pubblico italiano.


Nel corso della sua attività OIC ha ricevuto riconoscimenti da prestigiose istituzioni quali la Presidenza della Repubblica, il Consiglio dei Ministri, il Senato della Repubblica, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dei Beni e della Attività̀ Culturali e del Turismo, il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unesco.
Grazie all’iniziativa charity del cineconcerto de Il Gladiatore all’interno del Colosseo nel 2018, l’Orchestra ha reso possibile la costruzione di un nuovo ascensore - inaugurato nel Maggio di quest’anno proprio con l’esecuzione in arena delle musiche di Hans Zimmer - che consente ai visitatori con difficoltà motorie di raggiungere l’anello più alto dell’Anfiteatro Flavio.
Grazie all’iniziativa charity del cineconcerto de Il Gladiatore all’interno del Colosseo nel 2018, l’Orchestra ha reso possibile la costruzione di un nuovo ascensore - inaugurato nel Maggio di quest’anno proprio con l’esecuzione in arena delle musiche di Hans Zimmer - che consente ai visitatori con difficoltà motorie di raggiungere l’anello più alto dell’Anfiteatro Flavio.