ASPETTANDO IL FESTIVAL

22 settembre
ore 19:00
ore 19:00
Scalinata di Trinità dei Monti
Sembrerà un pomeriggio qualunque, in uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, nel viavai di cittadini e turisti. Ma all’improvviso sulla scalinata di Trinità dei Monti prenderanno posto i 60 musicisti in divisa storica della Banda dell’Esercito Italiano. E partirà la magia. Alcune delle più belle colonne sonore di tutti i tempi voleranno su Piazza di Spagna in una grande festa di Musica e di Cinema. Il modo migliore per regalare alla città un momento emozionante e di grande coinvolgimento collettivo. Un omaggio a maestri assoluti del calibro di Ennio Morricone, John Williams, Nino Rota, Vangelis e molti altri: il festival non poteva sperare in un’anteprima migliore!Programma
20th Century fox theme
Ennio Morricone: “Per un pugno di dollari”
Al Barr: “I’m Shipping up to Boston” (dal film “The Departed”)
John Williams, “Schindler’s list Theme ” (arrangiamento: J. de Haan)
Ennio Morricone: “Per un pugno di dollari”
Al Barr: “I’m Shipping up to Boston” (dal film “The Departed”)
John Williams, “Schindler’s list Theme ” (arrangiamento: J. de Haan)
Nino Rota: “Ritratto Felliniano”
Vangelis: “Conquest of Paradise”
Monty Norman & John Barry, “James Bond Theme” (arrangiamento: J. Kraeydonck)
L’altro Ennio
Hans Zimmer, “He’s is a Pirate” (dal film “Pirati Dei Caraibi”)
Vangelis: “Conquest of Paradise”
Monty Norman & John Barry, “James Bond Theme” (arrangiamento: J. Kraeydonck)
L’altro Ennio
Hans Zimmer, “He’s is a Pirate” (dal film “Pirati Dei Caraibi”)
Filippo Cangiamila, direttore
Filippo Cangiamila (Palermo, 1980) ha conseguito i diplomi in trombone, strumentazione per banda, direzione d’orchestra e composizione. Da strumentista ha vinto concorsi e audizioni e ha collaborato con importanti teatri e orchestre, fra cui l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, il Teatro alla Scala, il Teatro di San Carlo e il Teatro a Fenice. Dal al stato secondo e primo trombone dell’orchestra Sinfonica di Roma con la quale ha sostenuto cinque stagioni musicali nella Capitale e otto tournée estere. Nel 2008 stato premiato al concorso internazionale per trombone solista “Città di Chieti”. Interessato alla musica contemporanea, ha eseguito diverse opere solistiche in presenza di compositori quali A. Corghi e A. Clementi e, come membro dell’ensemble “Algoritmo”, si esibito a Roma, Amsterdam, Cracovia e Varsavia. Dal 2008 al 2012 è stato esecutore di “flicorno basso” nella Banda della Guardia di Finanza.
Nel 2012 ha vinto il concorso come maestro vice direttore della Banda del Corpo di polizia penitenziaria e ha ricoperto tale ruolo fino al marzo 2010. Attivo come compositore e trascrittore, suoi lavori sono stati eseguiti da importanti complessi e solisti di fama internazionale come S. Mead, A. Conti e J. Alessi. Si è distinto in diverse competizioni di composizione fra le quali spicca il primo premio al “Concorso Valentino Bucchi”. Suoi brani sono editi da svariate case editrici.
Come membro fondatore, direttore artistico e musicale dell’Italian Brass Band ha vinto sette premi nazionali e internazionali (Germania, Belgio e Olanda) rendendo la stessa protagonista di un traguardo storico: prima brass band italiana a partecipare in categoria “Championship‟ all’ European Brass Band Championship. È spesso invitato come membro di giuria, direttore ospite o docente in Italia e all’estero. Nel febbraio 2019 è risultato vincitore del concorso per titoli ed esami come Maestro Direttore della Banda dell’Esercito Italiano, che dirige dal luglio 2019.
Banda dell’Esercito
Fondata nel 1964, la Banda dell’esercito è il complesso musicale rappresentativo della Forza Armata. É formata da centodue orchestrali, un archivista, un Maestro direttore e un Maestro vice direttore, tutti diplomati presso le più̀ importanti Istituzioni Musicali italiane e reclutati tramite selettivo concorso nazionale. É attiva sia per i servizi istituzionali sia in un “intensa attività̀ concertistica che l’ha vista protagonista nei più̀ prestigiosi teatri italiani ed esteri (Francia, Olanda, Malta, Belgio, Lussemburgo, Austria, Egitto, Germania, nell’area balcanica e negli Stati Uniti d’America). Tra le varie attività̀ di rilievo si annoverano la partecipazione alle Celebrazioni Nazionali Verdiane, alle “Feste Musicali” di Bologna, al Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena e – con altri artisti tra cui Placido Domingo – al Concerto di Gala per i 90 anni di Giancarlo Menotti (Spoleto, 2001).Ha preso parte al “Festival dei due mondi” di Spoleto nelle edizioni 1998, 1999, 2005, 2019 ed ha tenuto il concerto inaugurale dell’edizione 2002. Nel 2005, su invito dell’Academia Nazionale di Santa Cecilia, ha preso parte, presso il Parco della Musica di Roma, alla serata inaugurale del “K Festival”, rassegna triennale dedicata a Mozart. Nel 2006 è stata inserita nel cartellone di “Settembre Musica” a Torino e nella stagione sinfonica della GOG di Genova. Nel 2015 ha partecipato alla serata finale del Festival di Sanremo e negli anni 2021 e 2022 è stata protagonista della chiusura del “ Regio Opera Festival” presso il meraviglioso cortile di Palazzo Arsenale a Torino. Ha collaborato con solisti di fama mondiale quali Daniela Dessì, Placido Domingo, Steven Mead, Jacques Mauger, Katia Ricciarelli e Gianluca Terranova, ed è il primo complesso militare italiano ad aver avuto sul podio “direttori ospiti”, tra i quali Daniele Carnevali, Thomas Fraschillo e David Gregory. Il suo repertorio spazia da quello celebrativo a quello lirico sinfonico, con particolare predilezione per la musica originale per Banda, approfondita sia in pagine storiche che in brani dalla più̀ viva attualità̀.
Ha al suo attivo la presenza a numerose trasmissioni radio–televisive ed una intensa produzione discografica, recentemente ampliata con i CD contenenti le registrazioni live dei concerti del 2001e 2003 al “Festival Internazionale delle Bande Militari” di Modena, con i CD “Cinecittà”, “Flumen” e “ The Age of Mozart” realizzati per le Edizioni Scomegna, del CD “Bella Italia” ( solista Steven Mead) per le Edizioni “Bocchino” di Londra, con il CD “Divagazioni musicali” edito dalle Edizioni Eufonia e, recentemente con un CD di musiche di Luigi Zaninelli registrato in una coproduzione con le Università americane del Southern Mississippi e dell’Illinois. Inoltre è in corso di pubblicazione un CD con musiche originali per trombone e banda registrato dal primo trombone solista della prestigiosa orchestra dei Wiener Philharmoniker, Enzo Turriziani, il quale ha scelto la Banda dell’Esercito per il suo debutto discografico. La sua esecuzione dell’Inno Nazionale Italiano, registrata nella versione più̀ aderente alla partitura originale di Novaro, è stata scelta e inserita, tra i simboli della Repubblica, sul sito internet del Quirinale. Guidata nel passato dai Maestri Amleto Lacerenza, Marino Bartoloni, Domenico Cavallo (f.f.), Fulvio Creux, Antonella Bona (s.v.), dal luglio 2019 è diretta dal Magg. Filippo Cangiamila.