Masterclass e panel
Massimo Privitera è nato a Catania il 23/7/1972 e residente in Milano. Direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net. Ha lavorato come promoter, copyright e montatore dagli anni ’90 sino alla metà dei 2000 per Mediaset. Regista di cortometraggi e programmi televisivi e autore per varie produzioni TV targate Mediaset e Rai. Fonda nel 2003 la rivista cartacea, adesso web, “Colonne Sonore – Immagini tra le note”, prima ed unica in Italia sulla musica per immagine. Il Premio 'Colonne Sonore' da lui ideato ha premiato compositori del calibro di John Williams, Howard Shore, Ennio Morricone, Alexandre Desplat.
Co-conduce con Marco Testoni il programma web “Soundtrack City” sulla musica per immagini. Co-autore insieme e Federico Biella del libro “QUANDO CANTAVANO LE COLT - Enciclopedia cinemusicale del western all’italiana” pubblicato dalla Casa Musicale Eco di Monza e “Game of Scores – Le migliori colonne sonore tv degli anni Duemila” per la Bietti Fotogrammi, collana a cura di Ilaria Floreano. Ha co-scritto con Andrea Natale, “Operazione Underscore – Le colonne sonore dei film di James Bond” pubblicato da Bluebelldisc. Autore del libro “Colonne Sonore – Immagini tra le note” per edizioni Bloodbuster, celebrativo dei 20 anni della sua rivista, contenente 23 interviste a grandi compositori di musica per film di ieri e di oggi. Scrive e ha scritto recensioni e articoli dedicati alle colonne sonore per le riviste Audioreview, Vinile, Fumo di China e Billboard Italia. Docente per diversi corsi di musica applicata alle immagini presso conservatori, licei e accademie musicali e per il suo corso online, con Testoni, su CineArteMusica.
Una storia che viene da lontano, sin dalle origini dei Looney Tunes, i mitici cartoni animati musicali della Warner Bros che contribuirono, tra l’altro, alla diffusione negli Stati Uniti della grande musica sinfonica europea.
George Daugherty ha diretto più di 250 orchestre americane e internazionali e ha ottenuto un Primetime Emmy Award, altre cinque nomination agli Emmy e numerosi altri riconoscimenti per il suo lavoro in televisione e al cinema. È stato spesso direttore ospite della New York Philharmonic, della Philadelphia Orchestra, della Boston Pops, della Pittsburgh Symphony, della Detroit Symphony, della Cleveland Orchestra, della San Francisco Symphony, della Seattle Symphony, della Danish National Symphony, dell'Orchestre de la Suisse Romand, della Hong Kong Philharmonic e di molte altre. Ha diretto la Los Angeles Symphony all'Hollywood Bowl 22 volte e la National Symphony 20 volte al Wolf Trap. È stato spesso direttore ospite della Sydney Opera House e della Sydney Symphony Orchestra, della Melbourne Symphony Orchestra, della Royal Philharmonic Concert Orchestra di Londra e in tournée in tutto il Regno Unito, oltre che negli Stati Uniti e in Canada, dirigendo "A Royal Christmas" per Dame Julie Andrews. Christopher Plummer e il Royal Ballet.
Noto direttore d'orchestra di balletto e opera, ha diretto per l'American Ballet Theatre, la Bavarian Staatsoper e il Balletto, il Balletto della Scala, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Bellas Artes e numerose altre compagnie, ed è stato direttore musicale del Ballet Chicago, del Chicago City Ballet, del Louisville Ballet e del Ballet San Jose, tra le tante. George Daugherty e il partner produttore David Ka Lik Wong hanno ricevuto il Primetime Emmy come produttori esecutivi della produzione di animazione e live action della ABC di "Peter and the Wolf" di Prokofiev, che
Daugherty ha anche diretto, scritto e diretto, e per il quale è stato anche nominato all'Emmy per Outstanding Music Direction. “Peter and the Wolf" è stato uno degli speciali per bambini più premiati della storia della televisione, ricevendo anche un Writer's Guild (WGA) Award e un Non-Competition Award al Festival e Market della Televisione del Festival di Cannes. Daugherty e Wong sono stati anche produttori esecutivi e scrittori della serie per bambini “Sagwa, The Chinese Siamese Cat” della PBS/Sesame Workshop, ed entrambi hanno ricevuto una nomination agli Emmy per "Rhythm & Jam", la loro serie di speciali educativi sulla musica della rete ABC.
Nato a Milano, Italia, Niccolò Pacella scrive musica per le arti visive e media interattivi. Mescola la sintesi con i suoni dell'orchestra, il suo stile varia da intime composizioni per archi e suggestive texture oniriche a potenti orchestrazioni cinematografiche. Nel 2022 si è laureato al Berklee College of Music, dove ha ricevuto la borsa di studio George Delerue Memorial Scholarship, il premio più prestigioso del Dipartimento di Composizione per il Cinema. Oltre a insegnare Tecnologia della Composizione come Tutor di Composizione per il Cinema, durante il suo periodo al Berklee ha composto la colonna sonora per numerosi cortometraggi e ha lavorato come responsabile audio, compositore e progettista del suono tecnico per vari progetti di videogiochi. Grazie alla Borsa di Studio Wachter, è riuscito a trasferirsi a Los Angeles subito dopo la laurea, dove risiede oggi. Attualmente lavora presso Bleeding Fingers.
Sara Andon
La flautista Sara Andon è una solista e discografica internazionale nota per il suo timbro incantevole e le sue interpretazioni musicali profondamente coinvolgenti. Interprete versatile in molti generi musicali, tra cui solistica, da camera, sinfonica, opera, balletto, nuova musica, jazz e Broadway, si è esibita in tutto il mondo in importanti sedi concertistiche, trasmissioni televisive e radiofoniche, nonché in molte colonne sonore di film. Andon si è esibita con orchestre americane come la Los Angeles Los Angeles Philharmonic, Pasadena Symphony, San Diego Symphony, Los Angeles Master Chorale, California Philharmonic, Pasadena Pops, Los Angeles Chamber Orchestra e Hollywood Bowl Orchestra.
Ha lavorato con direttori d'orchestra di fama mondiale come Kurt Masure, David Zinman,
John Mauceri, Jeffrey Kahane ed Esa-Pekka Salonen.
Simone Pedroni
Simone Pedroni è un artista pluripremiato di altissimo livello, celebrato in tutto il mondo per il suo virtuosismo, la sua tavolozza di colori e la sua imponente e carismatica presenza scenica. Allievo di Piero Rattalino al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e di Lazar Berman e Franco Scala agli "Incontri col Maestro" di Imola, Simone Pedroni ha vinto la Medaglia d'Oro al prestigioso Concorso Van Cliburn in Texas nel 1993. Questo grande riconoscimento ha dato il via alla sua carriera solistica e da allora è stato un solista molto richiesto, esibendosi in tutto il mondo in recital e con alcune delle orchestre più acclamate e collaborando con direttori come Fir Yehudi Menuhin, Vladimir Spivakov, Zubin Mehta, Eliahu Inbal, Stanislav Skrowachevsky, Roberto Abbado, Antonello Manacorda, Leonard Slatkin, Ricardo Chailly e Vladimir Ashkenazy.
Cécilia Tsan
Nata a Versailles (Francia) da genitori musicisti cinesi, Cécilia Tsan ha iniziato a suonare il violoncello all'età di cinque anni con lo stesso insegnante del suo amico d'infanzia Yo-Yo Ma, che è stato per lei fonte di ispirazione. Cécilia è solista e musicista da camera. A Parigi si è esibita al Palais des Congrès, alla Salle Pleyel, alla Salle Gaveau, al Théâtre National de l'Opéra, al Centre Georges-Pompidou, al Theâtre des Champs-Elysées e al Summer Festival. Ha effettuato numerose tournée in Francia e in Italia, Svizzera, Inghilterra, Austria, Germania, Jugoslavia, Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti, Giappone e Taiwan.
Robert Townson
Robert Townson è il più prolifico produttore di musica per film al mondo. Negli ultimi trent'anni ha pubblicato in media un nuovo album a settimana. Robert è stato descritto come "l'incarnazione vivente della storia della musica per film". La sua passione per il cinema e la musica classica, che dura da tutta la vita, lo ha reso uno dei più grandi studiosi ed educatori di musica da film al mondo, ispirando gli altri attraverso le sue conferenze, i suoi scritti, i suoi concerti e le sue registrazioni. Collabora con tutti i principali festival di musica da film del mondo, tra cui il Fimucité Festival di Tenerife, nelle Isole Canarie; il World Soundtrack Awards di Gand, in Belgio; il festival di musica da film di Cracovia, in Polonia, e l'Hollywood di Vienna.
Nell'agosto del 2011, Townson ha prodotto il concerto ufficiale per l'80° anniversario degli Abbey Road Studios a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra, mentre il suo scintillante programma del 2012 comprendeva il concerto ufficiale per il 100° anniversario della Universal Pictures.
Robert ha celebrato il 40° anniversario della Varèse Sarabande con due concerti con la Royal Scottish National Orchestra nel novembre del 2018 e continua la sua attività di produzione di colonne sonore e festival musicali. La registrazione di Robert, Cinema Morricone, è stata recentemente pubblicata da Sony Classical e continua a portare la grande musica da film dal vivo al pubblico di tutto il mondo.
11.00-13.00 e 14.30-16.30
info@romafmf.com
Relatori:
Pasquale Catalano
Fabrizio Fornaci
Riccardo Giagni
Stefano Mainetti
Alessandro Molinari
Pivio
Stefano Reali
Kristian Sensini
Giuliano Taviani
ACMF, fondata nel 2017 con la presidenza onoraria di Ennio Morricone per difendere l’integrità e la qualità del processo creativo e promuovere la cultura musicale. Ormai diventata punto di riferimento irrinunciabile per i compositori di musica applicata in Italia e non solo, l’associazione ha tra i suoi soci onorari, insieme a Pino Donaggio, Nicola Piovani e Franco Piersanti, artisti come Michael Nyman, Roger Waters, Hans Zimmer e Charles Bernstein.
Quartetto Pessoa
Marco Quaranta violino
Rita Gucci violino
Achille Taddeo viola Marco
Simonacci violoncello
Per Leandro Piccioni (1963-2023)
Leandro Piccioni, Il Punto Di Rugiada
Ennio Morricone, Nuovo Cinema Paradiso-Gabriel's Oboe
Alessandro Molinari, Addio Al Nubilato 2
Dino Scuderi, Salvatore Giuliano
Stefano Reali, Interludio
Francesco Ruggiero, Modotti (Io E Lei)
Pivio & Aldo de Scalzi con Claudio Pacini, Quartettik
Giacomo Rendine, Remembers
Gianluca Podio, Quore
Antonio Fresa, Hope in G Major
Fabrizio Fornaci, Face Tango
Pasquale Catalano, Le Conseguenze Dell'amore
Ryuichi Sakamoto, The Sheltering Sky
Ryuichi Sakamoto, Merry Xmas Mr Lawrence
Giuseppe Sasso, Togo Romantico
Kristian Sensini, Soul Mate
Lorenzo Tomio, Angeli
Stefano Mainetti, Fifteen Seconds
Tommy Caputo, My son
Massimiliano Lazzaretti, Sospetti E Riflessioni
Pivio & Aldo De Scalzi con Claudio Pacini, Quartetto Per Sarajevo
Paolo Buonvino, Prologo L'ultimo Bacio
Pasquale Catalano, Tema di Enrica
Andrea Piras, The Toy Shop
Nicola Piovani, La Vita è Bella
cui si aggiungerà un duplice omaggio al recentemente scomparso Ryiuchi Sakamoto
Entrate nel coinvolgente mondo del sound design e della composizione musicale per il cinema in questa masterclass. Esplorate il ruolo fondamentale che le librerie di samples giocano nel plasmare suoni evocativi e distintivi che arricchiscono le colonne sonore dei film e dei videogiochi.
Unitevi a noi in questo viaggio mentre esploriamo le tecniche per sfruttare il potenziale delle librerie e ottenere approfondimenti sulla creazione delle vostre personali raccolte sonore.
Stefano Maccarelli è un Sound Designer, Music Designer e Sample Library Developer da oltre 23 anni. Ha acquisito una lunga esperienza nel settore della Post Produzione Audio, Music Production, Mixing Sound Design, e sviluppo di sample libraries. Ha collaborato, tra gli altri, con: FOX, DISNEY, A&E Network, MARVEL, SKY, RAI, NATONAL GEOGRAPHIC, MEDIASE, ZERO-G LTD
Dietro ogni colonna sonora cinematografica c'è un team che aiuta a creare e consegnare la musica al massimo standard, nei tempi previsti e nel budget stabilito. Guidato dal compositore, il team di composizione è responsabile della consegna dei materiali della colonna sonora al momento opportuno, della prenotazione e coordinazione delle sessioni di registrazione dal vivo, dell'orchestrazione della musica stessa e della gestione di eventuali cambiamenti e problemi dell'ultimo minuto che possono verificarsi.
Oggi alcuni dei membri chiave del team che hanno lavorato alla colonna sonora di Mission Impossible: Dead Reckoning - Parte 1 parleranno dei loro processi e delle loro esperienze nella creazione, esecuzione e consegna di una colonna sonora di questa portata.
Ashleigh Kelly - Score Production Manager
Adam Price - Lead Orchestrator / Additional Music
Nicolò Braghiroli - Orchestrator / Booth Reader
Ethan Gillespie - Technical Assistant / Additional Arrangements
Fabrizio Mancinelli è un compositore, cantautore e direttore d'orchestra italo-americano la cui passione per la musica e le belle arti è stata coltivata tra le mura medievali de L'Aquila, una città di stradine circondate da chiese barocche e rinascimentali. La sua impressionante lista di clienti e collaboratori include i Walt Disney Studios, Lionsgate, Warner Bros. e NBC. Ha scritto la colonna sonora di titoli importanti come “Growing Up with Nine Old Men” della Disney, “The Snow Queen 4: Mirrorlands” della Universal e il lungometraggio thriller “Coyote Lake”, e ha diretto, per il collega Kris Bowers, le registrazioni orchestrali di “Green Book” della Universal, “The United States vs. Billie Holiday” di Hulu, “Space Jam 2” della Warner Bros, “King Richard” e i prossimi musical “The Color Purple” e “Haunted Mansion” della Disney. A certificare il suo incredibile lavoro, la sua colonna sonora originale per il musical “Beauty” ha ricevuto il premio come miglior colonna sonora originale al Genova Film Festival 2018.
Recentemente, Fabrizio ha scritto le musiche e i testi originali per il lungometraggio musicale “La terra dei sogni”, che presenta un'ampia partitura orchestrale e dieci canzoni originali (per le quali ha fornito sia la musica che i testi). Altri crediti recenti includono le colonne sonore del thriller di Rai Cinema “The Boat” e della commedia indie “Jailbird”. Fabrizio ha anche composto le musiche di "The Mouse Song", interpretata da Daveed Diggs e presente nel film d'animazione “Green Eggs and Ham” di Netflix, collaborando con il paroliere e sceneggiatore Mark Rizzo. Tra gli altri progetti d'animazione in cui si possono ascoltare le musiche di Fabrizio ci sono “Mushka” della leggenda Disney Andreas Deja e l'imminente (2023) “Out of the Nest”. La sua musica accompagna il lungometraggio fantasy italiano “Il Viaggio Leggendario” e il documentario “Food 2050”, creato per la Rockefeller Foundation.
I successi di Fabrizio affondano le radici nei consigli del compositore due volte Premio Pulitzer Gian Carlo Menotti, che lo ha incoraggiato a iscriversi al Conservatorio Alfredo Casella, e nella sua esperienza di studio sotto la guida del compositore Premio BAFTA e Premio Oscar Luis Bacalov. Dopo aver studiato composizione musicale e direzione d'orchestra al Conservatorio Alfredo Casella, Fabrizio si è poi laureato presso il prestigioso programma Scoring for Motion Pictures and Television della University of Southern California (beneficiando di una borsa di studio Fulbright).
Fabrizio è un Sundance Film Music Fellow (2015) e BMI Conduction Fellow (2016) ed è il fondatore di Fab Music, Inc. una società di produzione di suoni musicali con sede a Glendale, California. Inoltre, Fabrizio è membro votante dell'Academy of Television, Arts and Sciences, della Recording Academy e dell'ASIFA. Attualmente risiede a Los Angeles con la sua famiglia.
ECSA è una rete europea il cui principale obiettivo è difendere e promuovere i diritti degli autori musicali a livello nazionale, europeo e internazionale. L'Alleanza si impegna per condizioni commerciali eque per compositori e cantautori e cerca di migliorare lo sviluppo sociale ed economico della creazione musicale in Europa. ECSA collabora con i suoi membri distribuiti in tutta Europa e si sforza di migliorare lo sviluppo sociale ed economico della creazione musicale in Europa e oltre
Luis Ivars, fervente sostenitore dell'importanza sociale delle associazioni di creativi, è il Presidente Onorario di Musimagen - Associazione Spagnola dei Compositori Audiovisivi. È membro del consiglio di ECSA, dove ha ricoperto la presidenza di FFACE, essendone uno dei fondatori. È membro del consiglio dell'Accademia del Cinema Spagnolo e presidente dell'Alleanza Audiovisiva, la federazione che riunisce professionisti e tecnici dell'audiovisivo spagnolo.